Formazione con Il MINISTERO PARI OPPORTUNITA' - Presidenza del Consiglio dei Ministri - On Carfagna
Formazione con Il MINISTERO PARI OPPORTUNITA' - Presidenza del Consiglio dei Ministri - On Carfagna
Ultimo aggiornamento (Martedì 30 Novembre 1999 00:00) Scritto da Evaristo Sabato 20 Febbraio 2010 17:20
LINEA 2 – PERCORSI FORMATIVI IN CLOWN TERAPIA 1. Titolo del progetto
30 studenti per questo CORSO di PERFEZIONAMENTO post diploma operatore socio sanitario (OSS) per COMICOTERAPISTI e30 studenti per questo CORSO COMICOTERAPEUTI al servizio della persona |
Modulo | Unità Didattica | Ore | Docente | Strumenti | Metodologia |
Antropologia del clown | N° 1 | 4 | Dott. Anna Peruzzi | Didattica frontale | Lezione magistrale |
Storia del circo e del clown | N 1 | 12 | Dott. Arnaldi Evaristo | Didattica Frontale e interattiva | Lezione frontale e integrazione con film e flash storici |
Storia del teatro e della commedia dell’arte | N1 | 16 | Dott. Federica Omenetto | Didattica Frontale e interattiva | Lezione frontale e integrazione con film e flash storici |
Il clown nella sua contemporaneità | N1 | 8 | Dott. Salvatore Sechi | Didattica Frontale e interattiva | Lezione frontale e integrazione con film e flash di stimolo |
Il gioco: storia e filosofia | N2 | 8 | Dott. Anna Peruzzi | Didattica Frontale, attiva e interattiva | Lezione frontale flash di stimolo, esecuzione diretta da parte dei partecipanti |
L’animazione e il gioco manuale | N2 | 8 | Dott. ssa Anna Dal Pan | Didattica attiva e interattiva | Dimostrazioni tecniche, presentazione e discussione problemi, filmati e lavoro in gruppi |
Il cantastorie nell’arte | N2 | 8 | Dott. Zampieri Andrea | Didattica attiva e interattiva | Dimostrazioni tecniche, presentazione filmati e lavoro in gruppi |
L’improvvisazione nella “mise en scene” | N2 | 8 | Dott. ssa Federica De Col | Didattica attiva e interattiva | Tecniche Role Playing, presentazione filmati e lavoro in gruppi con “mise en scene” |
La pedagogia del clown | N3 | 40 | Dott.sse Barbara Zucco e Anna Peruzzi | Didattica frontale, interattiva | Tecniche Role Playing, presentazione filmati e lavoro in gruppi con “mise en scene” |
La psicologia del clown | N3 | 40 | Dott. Salvatore Sechi e Dal Pan Anna | Didattica frontale, interattiva | Tecniche Role Playing, presentazione filmati e lavoro in gruppi con “mise en scene” |
Norme igienico sanitarie e deontologia | N4 | 4 | Dott. Evaristo Arnaldi | Didattica frontale e interattiva | Lezione magistrale e presentazione e discussione di problemi o casi didattici |
Modalità di approccio nei reparti oncologici | N4 | 8 | Dott. Evaristo ARNALDI | Didattica frontale e interattiva | Lezione magistrale e lezione integrata con filmati |
Modalità di approccio nei reparti di malattie infettive | N4 | 4 | Dott. Evaristo Arnaldi | Didattica frontale e interattiva | Lezione magistrale e lezione integrata con filmati |
Modalità di approccio con i malati di Alhzeimer | N4 | 4 | Dott. ssa Anna Peruzzi | Didattica frontale e interattiva | Lezione magistrale e integrata con filmati e casi didattici |
Lezioni di arte drammaturgica | N5 | 16 | Emmanuel Lavalle’ | Didattica frontale e attiva | Lezione frontale ed esecuzione diretta da parte di tutti i partecipanti |
Il clown e il circo | N5 | 8 | Dott. FlavioGemo | Didattica frontale e attiva | Lezione frontale e lavoro a piccoli gruppi |
Tecniche di improvvisazione | N5 | 8 | Dott.ssa Federica Omenetto | Didattica interattiva e attiva | Esecuzione diretta, role playing e presentazione e discussione di problemi e casi |
L’utilizzo di burattini e marionette in corsia | N5 | 8 | Dott.ssa Anna Peruzzi | Didattica interattiva e attiva | Dimostrazioni tecniche e lavoro a piccoli gruppi |
Lo spazio e il movimento teatrale | N5 | 8 | Emmanuel Lavalle’ | Didattica frontale ed attiva | Lezione magistrale, esecuzione diretta e lavoro a piccoli gruppi |
Propedeutica alla giocoleria | N5 | 8 | Dott.ssa Paola Noventa | Didattica interattiva ed attiva | Dimostrazione tecnica ed esecuzione diretta |
Elementi base di magia | N5 | 8 | Dott. Evaristo Arnaldi | Didattica interattiva ed attiva | Dimostrazioni tecniche, lezione integrata con filmati ed esecuzione diretta |
Nozioni di musica | N5 | 8 | Dott.ssa Sansone Valeria | Didattica frontale e interattiva | Lezione magistrale e dimostrazione tecniche |
Nozioni di canto e uso della voce | N5 | 8 | Silvia Marco Tullio | Didattica interattiva e attiva | Dimostrazioni tecniche, esecuzione diretta e lavoro a piccoli gruppi |
Fondamenti sulle patologie più comuni | N6 | 4 | Dott. Evaristo Arnaldi | Didattica frontale e interattiva | Lezione magistrale e lezione integrata con filmati |
Specificita’ degli ambienti in cui il clown si “muove” | N6 | 4 | Dott. Andrea Zampieri | Didattica frontale ed interattiva | Lezione magistrale e lezione integrata con filmati |
La degenza e i degenti in ospedale | N6 | 4 | Dott.ssa Anna Dal Pan | Didattica frontale | Lezione magistrale |
Fondamenti su chi sono i destinatari del servizio | N6 | 4 | Dott. Evaristo Arnaldi | Didattica frontale e interattiva | Lezione magistrale e presentazione e discussione di problemi |
Metodologie di lavoro | N6 | 12 | Dottssa ANNA PERUZZI | Didattica interattiva e attiva | Dimostrazioni tecniche, presentazione e discussione di casi, esecuzione diretta e lavori in piccoli gruppi |
L’alchimia delle relazioni: la forza del gruppo | N7 | 20 | Ilie Holban e Federica de Col | Didattica frontale, attiva e interattiva | Lezioni magistrali, dimostrazioni tecniche e lezione integrata con flash di stimolo, role playing |
Deontologia del clown | N8 | 20 | Dott. Evaristo Arnaldi | Didattica frontale e interattiva | Lezioni magistrali, presentazioni e discussioni di problemi e casi didattici |
Tirocinio orientativo | N9 | 60 | Collegio Docenti | Didattica interattiva | Presentazione dell’attività |
Tirocinio osservativo in corsia | N9 | 60 | Collegio Docenti | Didattica interattiva | Dimostrazione tecniche senza esecuzione da parte dei partecipanti |
Tirocinio operativo | N9 | 60 | Collegio Docenti | Didattica attiva | Esecuzione diretta dei partecipanti con supporto dei clown esperti |
Tirocionio vocazionale | N9 | 60 | Collegio Docenti | Didattica attiva | Esecuzione diretta dei partecipanti presso i vari reparti ospedalieri |
Verifica in itinere competenze acquisite | N10 | 60 | Collegio Docenti | Didattica interattiva | Presentazione e discussione di problemi e casi; valutazione e autovalutazione dei partecipanti |
ATTIVITA’ | CONTENUTI | RUOLO RICOPERTO (es. supervisione,personale docente, progettazione, coordinamento ecc) | |
CAPOFILA | PARTNER | ||
Azienda Ospedaliero-Universitaria di Sassari. Neuropschiatria InfantilePoliclinico Sassarese SPA Medicina PediatricaMalattie Infettive Pediatriche | Le tecniche sia teoriche che pratiche che portano ad una protocollizzazione delle attività messe a punto dal clown di corsia – dedicate ai piccoli pazienti - che si fa terapeuta tra i terapeuti, che si fa aiuto nella gestione del transfert e contro transfert dove la ragione e la spranza di cura e guarigione fa leva sulla parte buona e sana del paziente e da voce a quel guaritore interno molto importante nella psicologia |
| 1. personale docente,2. coordinamento |
San Bortolo Hospital VIcenzaMedicina Pediatrica(onco - pediatria)Chirurgia PediatricaPatologia NeonataleMaternità e GinecologiaOncologia medico-chirugica-palliativaRiabilitaz-terapia fisicaMalattie Infettive e TropicaliORL-ORTHO-MAXILLO118 SUEMPronto Soccorso (Astanteria) San Bortolo Hospital VIcenza | Le tecniche sia teoriche che pratiche che portano ad una protocollizzazione delle attività messe a punto dal clown di corsia – dedicata sia ai piccoli che ai grandi pazienti - che si fa terapeuta tra i terapeuti, che si fa aiuto nella gestione del transfert e contro transfert dove la ragione e la spranza di cura e guarigione fa leva sulla parte buona e sana del paziente e da voce a quel guaritore interno molto importante nella psicologia |
| 1. personale docente,2. coordinamento |
Nucleo AlzheimerCasa di Cura “Villa Caldogno” VI | Le tecniche e i concetti che portano alla stimolazione cognitiva contro l’invecchiamento cerebrale |
| 1. personale docente,2. coordinamento |
30 persone nuove con un PERFEZIONAMENTO post diploma operatore socio sanitario (OSS) per COMICOTERAPISTI e COMICOTERAPEUTI al servizio della persona
Anno | Esperienza | Struttura | Committente |
2000 | “I° e Corso per clown di Corsia” con inizio servizio ospedaliero | San Bortolo Hospital – Dipartimento Pediatrico con Medicina e chirurgia Pediatrica – FIERA Congressi | Ancis Aureliano Onlus, ULSS 6 , Biblioteca Comunale,Comune di caldogno – Progetto Giovani |
2001 | Marzo II° Corso per “clown di Corsia” – seconda edizione Ottobre: III° corso di formazione specifica per clown di corsia comprensivo di 50 ore . | San Bortolo Hospital – Dipartimento Pediatrico con Medicina e chirurgia Pediatrica - FIERA Congressi | Ancis Aureliano OnlusULSS 6 , Comune di caldogno – Progetto Giovani |
2002 | Marzo 2002 : I° Convegno Provinciale sulle “terapie del sorriso e servizi di animazione nelle Pediatrie” Fiera di Vicenza.Aprile - Corso presso La Lauren University di san Francisco con Patch adams e suo staff per 3 clown vicentini – ottobre IV° Corso “clown di Corsia” | San Bortolo Hospital – Dipartimento Pediatrico con Medicina e chirurgia Pediatrica - FIERA Congressi – Gesuntheid Institute – West Virginia USA | Ancis Aureliano OnlusULSS 6 , Comune di caldogno – Progetto Giovani |
2003 | 2 marzo I° CONVEGNO Regionale “terapie del sorriso” con Patch Adams e abbinato il 30/31 il “V° corso per clown di Corsia” - Novembre VI° Corso “clown di Corsia” apertura servizio a Padova Policlinico dopo VII° corso – III° ediz. | San Bortolo Hospital – Dipartimento Pediatrico con Medicina e chirurgia Pediatrica, Istituto Comprensivo Caldogno, casa Albergo-Congressi – SS F.Neri di Montecchio Maggiore (sede ufficiale della formazione) | Ancis Aureliano Onlus , Comune di Vicenza, Ordine dei Medici e Chirurghi di Vicenza, Provincia di Vicenza, ULSS 6 , Comune di Caldogno – Progetto Giovani |
2004 | Workshop presso gli ospedali San Juan de Dios Barcellona, J.J.Trousseaux di Parigi, Hospital Principal di Vienna, “Middlesex Hospital di Londra Ottobre 2004 : organizzazione e partecipazione al Convegno Nazionale “Clown Dottori a Roma: fondamenti e prospettive della comicoterapia” | Sedi europee, SU Roma la Facoltà di Medicina e Chirurgia della Università la SAPIENZA – aula di Patologia Generale | Ancis Internationals Onlus , ANCIS politeia Onlus, Ancis Aureliano Onlus Comune di ROMA, Ordine dei Medici e Chirurghi di ROMA, Provincia di ROMA, Ministero della Salute, Presidenza del Consiglio dei Ministri |
2005 | Marzo 2005 : partecipazione al corso di formazione di II livello con Enrico Caruso del gruppo Dottor Sorriso Fondazione Garavaglia di Milano. | San Bortolo Hospital – Dipartimento Pediatrico con Medicina e chirurgia Pediatrica, Policlinico Universitario di Padova – Azienda Ospedaliera Universitaria – SASSARI - casa Albergo-Congressi – SS F. Neri di Montecchio Maggiore (sede ufficiale della formazione) | Ancis Aureliano Onlus , Dottorclown Padova Onlus, DottorclownBelluno Onlus, Happy Clown Sassari, ULSS n°6, Dottorclown Rovigo Onlus, Dottorclown Vicenza Onlus |
2006 | II° Conv. prov Fiera VI con prof Farneti II° convegno Regionale con PatchAdams e I° corso ultraspecialistico per medici e infermieri con certif. ECM 18 crediti | San Bortolo Hospital – Dipartimento Pediatrico con Medicina e chirurgia Pediatrica, Policlinico Universitario di Padova – Azienda Ospedaliera Universitaria – SASSARI - casa Albergo-Congressi – SS F.Neri di Montecchio Maggiore (sede ufficiale della formazione) | Ancis Aureliano Onlus , Dottorclown Padova Onlus, DottorclownBelluno Onlus, Happy Clown Sassari ULSS n°6, Dottorclown Rovigo Onlus, Dottorclown Vicenza Onlus |
2007 | settembre al corso di formazione di II livello a SASSARIIII° livello con Enrico caruso e corso operatori ambula clown BLS 38 ore | Interrios – casa albergo per Convegnistica della comunità locale - - casa Albergo-Congressi – SS F. Neri di Montecchio Maggiore (sede ufficiale della formazione) | Ancis Aureliano Onlus , Dottorclown Padova Onlus, DottorclownBelluno Onlus, Happy Clown Sassari ULSS n°6, Dottorclown Rovigo Onlus, Dottorclown Vicenza Onlus |
2008 | II° livello Caruso Clown e Il clown teatrale con Emmanul Lavallè e Silvia Marco Tullio | - - casa Albergo-Congressi – SS F. Neri di Montecchio Maggiore (sede ufficiale della formazione) | Ancis Aureliano Onlus , Dottorclown Padova Onlus, DottorclownBelluno Onlus, Happy Clown Sassari ULSS n°6, Dottorclown Rovigo Onlus, Dottorclown Vicenza Onlus |
Anno | Esperienza | Struttura | Committente |
2003 | “corso terapia del sorriso” 120 studenti | Corso OSS – istituto “Ghirotti” VI | Ancis Aureliano Onlus e docenti interni al progetto POF |
2004 | “corso terapia del sorriso” 120 studenti | Corso OSS – istituto “Ghirotti” VI | Ancis Aureliano Onlus e docenti interni al progetto POF |
2005 | “corso terapia del sorriso” 120 studenti | Corso OSS – istituto “Ghirotti” VI | Ancis Aureliano Onlus e docenti interni al progetto POF |
2006 | “corso terapia del sorriso” 240 studenti | Corso OSS – istituto “Ghirotti” VI | Ancis Aureliano Onlus e docenti interni al progetto POF |
2007 | “corso terapia del sorriso” 120 studenti | Corso OSS – istituto “Ghirotti” VI | Ancis Aureliano Onlus e docenti interni al progetto POF |
2008 | “corso terapia del sorriso” 120 studenti | Corso OSS – istituto “Ghirotti” VI | Ancis Aureliano Onlus e docenti interni al progetto POF |
Nome e Cognome | Ruolo nel progetto | Qualifiche ed esperienze(max. 300 caratteri per ciascuno) | Partner di riferimento |
Dott. Arnaldi Evaristo G | Supervisione Generale | Medico odontoiatra, 10 anni di comicoterapia, esercita dal 1999 con un altro medico, corso a san Francisco USA presso la scuola di Patch Adams nel 2002, numerosi convegni nazionali e internazionali | capofila |
Dott. Zampieri Andrea | Coordinatore struttura | Dottore in gestione progetti socio sanitari, percorso artistico del “Clown comico”, Presidente associazione padovana e coordinatore dei tre servizi | Dottorclown Padova |
Dott. Anna Dal Pan | Coordinatore struttura | Dottore in Psicologia, esperta della gestione e valutazione del dolore del bambino ospedalizzato, clown. Coordinatrice dei 4 servizi di clownterapia | Dottorclown Belluno |
Dott. Ilie Hoolban | Coordinatore Struttura | Presidente fondatore dell’Associazione Dottorclown Rovigo, libero professionista, clownterapista dal 2005 | Dottorclown Rovigo |
Carlo Basso | Coordinatore struttura | Presidente fondatore dell’Associazione Dottorclown Vicenza, clownterapista dal 2004 | Dottorclown Vicenza |
Liliana Palitta | Coordinatore struttura | Presidente fondatore dell’Associazione Happy Clown Sassari, clownterapista dal 2004 | Happy Clown Sassari |
Nome e Cognome | Ruolo nel progetto | Qualifiche ed esperienze(max. 300 caratteri per ciascuno) | Partner di riferimento |
Dott. Anna Peruzzi | DOCENTE e direttore del corso | Psicologo, clownterapeuta, esperto improvvisazione | Dottorclown Vicenza |
Dott. Arnaldi Evaristo | DOCENTE e preside del collegio docenti | Psicologo, clownterapeuta, esperta di clinica infantile | capofila |
Dott. Federica Omenetto | DOCENTE | Teatro, clownterapista da 8 anni | Dottorclown vicenza |
Dott. Salvatore Sechi | DOCENTE | Clownterapista da più di 10 anni | Dottorclown Padova |
Dott. ssa Anna Dal Pan | DOCENTE | Clownterapista | Dottorclown Belluno |
Dott. Zampieri Andrea | DOCENTE e coordinatore unità didattiche | Clownterapista, abilità relazionali | Dottorclown Padova |
Dott. ssa Federica De Col | DOCENTE | Clown di corsia, BLS e soccorritore, studente in tecnico per il supporto dei pazienti psichiatrici | Dottorclown Belluno |
Dott.sse Barbara Zucco | DOCENTE | Clownterapista, giornalista comico, poeta, insegnante presso istituti superiori della provincia di Belluno | Dottorclown Belluno |
Emmanuel Lavalle’ | DOCENTE | Clownterapista, Musicoterapista | Scuola Internazionale di Teatro - ROMa |
Dott. FlavioGemo | DOCENTE | Clown di corsia, artetrapista | Dottorclown Vicenza |
Dott.ssa Paola Noventa | DOCENTE | Clown di corsia, magicoterapia | Dottorclown Vicenza |
Dott.ssa Sansone Valeria | DOCENTE | Clown di corsia, specialista nella creazione e mise en scene filmografiche comiche | Dottorclown Belluno |
Silvia Marco Tullio | DOCENTE | Esperta del settore teatrale | Scuola di Teatro Internazionale di ROMA |
ILie HOLBAN | DOCENTE | Psicologo, clownterapeuta, esperto improvvisazione | Dottorclown ROVIGO |
Monitoraggio verrà effettuato secondo queste modalità differenti:1. ANALISI del testo, della situazione socio sanitaria, esperti in macro e micro analisi ambientale2. predisposizione e distribuzione di strumenti per l’auto-valutazione TEST3. TESI personale su un tema individuato con il docente di riferimento4. raccolta e analisi dei dati strutturali del progetto5. redazione e cura di report intermedi e finali sui risultati raggiunti6. raccolta e analisi di tutto il lavoro per l’attivazione di processi di comunicazione e momenti di verifica7. LAVORO personale su diffusione delle info attraverso i focus group in UNITA didattica differenziale 8. test di Feed back introdotti e compilati di volta in volta dagli STUDENTI9. verranno presentati e introdotti nella didattica anche gli strumenti : CARTELLA del SORRISO (progetti individualizzati) e PAGELLA del SORRISO insieme a Griglie e Test psicologici |
[1] La scuola a quel tempo era legata alla chirurgia pediatrica del San Bortolo, e contava, come tutt’oggi, 3 insegnanti molto brave e disponibili del I° circolo didattico - Vicenza
[2] l’associazione ANCIS aureliano ONLUS è anche PROVIDER della Regione Veneto per la Formazione Continua in Medicina ECM per medici, infemieri, psicologi, Oss e il mondo medico sociale che ha l’obbligo di questo spazio per svolgere la sua professione. Organizzato il I° Corso Ultraspecialistico con 23 Crediti Attribuiti nel 2006. formazioneVEN-FOR8666 Ente organizzatore accreditato VEN-ORG572
[3] ”La maschera più piccola del Mondo” Alessandra Farneti, Bologna
[4] Uno dei testi operativi che insegnano a praticare la medicina secondo la legge del Dott. Adams - edizioni Urra - Italia
[5] Testo di studio e quintessenza delle sue opere , Biografico ”Charlie Chaplin” edito dalla De Agostini, Milano
[6] Queste strutture alcune sono in regime di convenzione con rimborso per l’associazione e mentre in altre attività di volontariato puro con scambio di tipo partnership pubblico/privato per fruibilità sede, vie preferenziali di accesso ai servizi ospedalieri con badge elettronico, formazione e supervisione dei volontari a cura dei servizi dio ”psicologia ospedaliera” come ad esempio per i servizi dei clown in Oncologia medico chirurgica oppure in Riabilitazione e Terapia fisica e l’ultimo nato su Vicenza, in Malattie Infettive e Tropicali
[7] 750 sono stati gli studenti di 3^ classe seguiti per un monte ore per classe di 14 ore divise tra formazione, workshop e tirocinio ospedaliero, tutto approvato nel POF e seguito dagli insegnanti interni di 3^ area professionalizzante-
[8] RSA, Villa Caldogno, Società Azalea, convenzione gestita dalle educatrici della Casa Residenziale in prov. VICENZA
[9] ”Turnazioni Angiolose”, ”angiolosa” ha una doppia valenza in quanto l’occasione che si presenta in questo spazio d’amore fa diventare ufficialmente angeli i clown, ma spesso è il piccolo o il giovane paziente che diventa angelo per i clown. L’affidamento del malato terminale avviene attraverso le strutture delle Ulss vicine, Ulss 6 Vicenza il primo caso e Ulss 3 Bassano il caso che attualmente stiamo ”amando”, supervisionati dagli psicologi del servizio in accordo con la famiglia, il servizio del clown è svolto nella stanza della casa del paziente stesso.
[10] L’associazione DottorClown Belluno è capitanata dalla Dott.ssa Cannuccia alias Anna Dal Pan - psicologa
[11] Ospite di approfondimento prof. A. Farnè - Medico del Dipartimento Psichiatria - università di Bologna
[12] Nell’incontro pre-congresso di Marzo 2006 presso la Fiera di Vicenza la Prof. Alessandra Farneti e la sua lezione sulla necessità di focalizzarci sulla Formazione, la figura professionale del clown al ”servizio delle persona”
[13] Ospite d’eccezione dottMUSI capodipartimento materno Pediatrico e LAUA VAGNOLI psicologa del MeYER di FI
[14] · Legge Regionale Veneto Sulle Terapie Palliative, clownterapie e pet terapie L.R n°3/2005
[15] Su Roma con il Supporto Organizzativo dell’ANCIS International - delegata all’attività Daniela Pascolini con la sua Ancis politeia Onlus, ora con un gruppo di lavoro di clown in servizio presso ospedali della capitale.
[16] Dal punto di vista delle associazioni e degli osservatori del settore il I° incontro Internazionale è stato fatto nel 1999 preso la Libera Università di Alcatraz in Provincia di Perugia gestita da Jacopo Fò, mentre il II° incontro operativo che aveva tentato di far decollare un coordinamento si fece a Desenzano del Garda 2002.
[17] ”Compendio delle terapie di supporto e palliative a cura della Organizzazione Mondiale della Sanità” 2002 - Milano
[18] la formula amministrativa condivisa e scelta, non senza il nostro percorso di incomprensioni e anche di grandi slanci di amore, è quella di essere delle ONLUS (organizzazioni non lucrative di utilità sociale - LN 1997) e poi collegati tra di noi attraverso il riconoscimento della storia che ci appartiene, la Confederazione ”DottorClownItalia”
[19] ”The Boss” attualmente in pausa studio presso London City, ha curato anche il D&G Fashion Show, grande regia di laboratori, costumi e scenografie, che ha coinvolto tutto il campus di 700 ragazzi/e in una notte di mezz’estate 2007
[20] ”Il treno dei sorrisi” con il Gruppo di 31 passeggeri per il gemellaggio artistico con Parada a Bucarest - aprile 2007
[21] ”un giromondo di sorrisi” con 20 clown in Andrha Pradesh - Indian Tour presso la Daddy’s Home - agosto 2006, la seconda edizione - agsoto 2007 - con 12 clown e il gruppetto dei Kittry Kittry cklown, curata dal Dott. Wisky
[22] Immagine iconografica presa dai ”Celegato Moment” ovvero le supervisioni dove si scava sul clown al servizio della persona e proprio in questo scavare che troviamo tutti gli attrezzi per ”non perdere il nostro clown” nelle situazioni di grande sofferenza altri che incontra la nostra che, nonostante il naso rosso ben formato e curato, esiste.
[23] ”Mission” non solo nel senso stretto del perché ed un suo senso, per conto di chi e del chi e quando lo si fa il clown di corsia, ma anche del nome da dare come suffisso ai nostri clown, nella sua tesi sostenuta davanti alla commissione di laurea dove abbiamo conservato si il lato artistico - rivoluzionario del clown ma anche la specificità di quello che dal circo passa alle corsie degli ospedali e si interfaccia con il mondo della medicina